Dalla Guerra vissuta alla Guerra narrata
- Dalla guerra vissuta alla guerra narrata
- Tempi e nomi della guerra
- Dentro la guerra
- Donne e guerra
- Padova e la guerra
- Dentro la scuola
In collaborazione con la Societa italiana delle Storiche - Sezione del Veneto
Una volta conclusa la guerra, le istituzioni tutte e la scuola in particolare si fecero carico della celebrazione degli eroi e della narrazione del conflitto utilizzando tutti i linguaggi disponibili.
In questa sezione trovi spunti per riflettere sulla narrazione che si avvalse della musica, delle immagini, delle proiezioni luminose e della letteratura.
Clicca sulle relative voci qui sopra, oppure in alto sul menù a tendina.

Copertina del disco della serie Canti Storici: Inno di Mameli e Leggenda del Piave, Pubblidisco italiana 1962

“Il confronto fra Nazario Sauro e la madre sua”, quadro murale per le scuole, Vallardi Milano, s.d. (1920) cm. 93×67

“Cesare Battisti”, manifesto del Circolo di Cultura Popolare di Montagnana (Pd), 20 luglio 1916

Enrico Toti lancia la stampella contro le trincee austriache, xilografia tratta dal libro per l’infanzia La Grande Guerra, serie Piccoli Libri della Patria, Salani, Firenze 1937, p. 41

“Il convegno di Peschiera dell’autunno 1917”, quadro murale per le scuole, Vallardi Milano, s.d. (1920) cm. 93×67

Cartolina celebrativa del “50° anniversario della redenzione di Trieste”, 1968