Narrazione per immagini: la celebrazione degli eroi
- Dalla guerra vissuta alla guerra narrata
- Tempi e nomi della guerra
- Dentro la guerra
- Donne e guerra
- Padova e la guerra
- Dentro la scuola
In collaborazione con la Societa italiana delle Storiche - Sezione del Veneto
Il culto degli eroi, funzionale a ogni retorica identitaria propria dei processi di formazione dell’identità nazionale, si configurò negli anni della guerra e si sviluppò via via in quelli successivi. Anche il paesaggio, compreso quello cittadino, venne profondamente modificato: sorsero cippi commemorativi, altari al milite ignoto, vittorie alate con l’iscrizione dei caduti in battaglia, cimiteri di guerra, etc.

“Il confronto fra Nazario Sauro e la madre sua”, quadro murale per le scuole, Vallardi Milano, s.d. (1920) cm. 93×67

“Cesare Battisti”, manifesto del Circolo di Cultura Popolare di Montagnana (Pd), 20 luglio 1916

Enrico Toti lancia la stampella contro le trincee austriache, xilografia tratta dal libro per l’infanzia La Grande Guerra, serie Piccoli Libri della Patria, Salani, Firenze 1937, p. 41

“Il convegno di Peschiera dell’autunno 1917”, quadro murale per le scuole, Vallardi Milano, s.d. (1920) cm. 93×67