
Lettera del Ministro della Pubblica Istruzione a Giuseppe Bruzzo R. Provveditore agli Studi di Vicenza, Roma 19 maggio 1916
In collaborazione con la Societa italiana delle Storiche - Sezione del Veneto
Molte furono le ricadute della guerra nella vita della scuola, sia nazionale che locale. Sedi, orari, frequenza, insegnamenti, tutto subì mutazioni e influì sull’immaginario di alunni e studenti.
In questa sezione puoi trovare spunti per riflettere sulla normativa (Circolari, Insegnanti e C.), sulla specificità padovana e sulle produzioni scolastiche (Disegni schizzi e temi).
Clicca sulle relative voci qui sopra, oppure in alto sul menù a tendina.
Lettera del Ministro della Pubblica Istruzione a Giuseppe Bruzzo R. Provveditore agli Studi di Vicenza, Roma 19 maggio 1916
Nota del Ministero dell’Istruzione al Provveditore agli studi di Vicenza, 15/11/1917
Disegno da un quaderno di III elementare di Roberto Carazzolo, Scuola “Ardigò”, Padova 1916
Copertina del quaderno in cui Giannina Facco scrisse il diario dal 20 ottobre al 31 dicembre 1918
Nota riservata al Provveditore agli studi di Vicenza dal Ministero dell’Istruzione, 06/05/1918
Circolare riservata del Ministero della Pubblica Istuzione ai Provveditori agli studi del 9 maggio 1915