Donne e Guerra
- Donne e guerra
- Tempi e nomi della guerra
- Dentro la guerra
- Padova e la guerra
- Dentro la scuola
- Dalla guerra vissuta alla guerra narrata
In collaborazione con la Societa italiana delle Storiche - Sezione del Veneto
Durante la prima guerra mondiale si afferma un nuovo protagonismo femminile. Mentre gli uomini sono al fronte le donne vengono pienamente coinvolte nel cosiddetto “fronte interno”, con una rottura dei ruoli tradizionali che non mancherà di avere ampie ripercussioni sulla realtà sociale.
In questa sezione puoi trovare spunti per riflettere sul valore delle crocerossine, su alcune protagoniste, sulle molte donne che “svolsero lavori da uomini”.
Clicca sulle relative voci qui sopra, oppure in alto sul menù a tendina.

Pubblicità del proiettificio Ansaldo da L’Illustrazione Italiana, 117° settimana di guerra, 19 agosto 1917

Stefania Etzerodt Omboni (1839-1917) filantropa ed emancipazionista fu protagonista anche nella Padova del conflitto

Cuffia e grembiule di crocerossina, primi Novecento ca.

Un anno di femminismo da “Almanacco Italiano 1917”, Bemporad & Figlio, Firenze 1916

L’Illustrazione Italiana, 7° settimana di guerra – 11 luglio 1915, copertina

I soldati ciechi ri-imparano a leggere da L’Illustrazione Italiana, 121° settimana di guerra, 16 settembre 1917

Réclame da “Almanacco Italiano 1917”, Bemporad & Figlio, Firenze 1916

R. Mandel, “Storia Popolare illustrata della grande guerra 1914 – 1918”, Gorlini, Milano 1933