
Cuffia e grembiule di crocerossina, primi Novecento ca.
In collaborazione con la Societa italiana delle Storiche - Sezione del Veneto
Il contributo femminile alla guerra fu determinante anche nelle vesti di crocerossine. L’abbigliamento era simile a quello delle suore: gli elementi essenziali erano la cuffia che nascondeva i capelli, spesso accompagnata dal velo, l’abito bianco e il grembiule.
Cuffia e grembiule di crocerossina, primi Novecento ca.
L’Illustrazione Italiana, 7° settimana di guerra – 11 luglio 1915, copertina
Réclame da “Almanacco Italiano 1917”, Bemporad & Figlio, Firenze 1916
R. Mandel, “Storia Popolare illustrata della grande guerra 1914 – 1918”, Gorlini, Milano 1933
Maria Bracceschi Papafava (1867-1952) in un gruppo di dame infermiere della Croce Rossa
“La bambola di Clementina” vestita da crocerossina, Novellino, 1917
Bambola vestita con grembiule da crocerossina, Shoenau & Hoffmeister, Germania 1910 ca.