Sito didattico del Museo dell'Educazione
  • Home
  • Guerra 1914-18
    • Tempi e Nomi della Guerra
      • Verso la Guerra
        • Il giorno dell’attentato
        • La scuola entra in guerra
        • Nei giornali del 1913
      • Denominazione della Guerra
      • Verso la vittoria
    • Dentro la Guerra
      • Fuggire dalla Guerra
      • Quattro miliardi di lettere
      • Nelle trincee
      • La pubblicità si adegua
      • La guerra entra in casa
      • Prestito nazionale
    • Donne e Guerra
      • Crocerossine
      • Donne protagoniste
      • Donne al lavoro
    • Padova e la Guerra
      • Bombardamenti
      • Capitale al fronte
      • Istituto per l’Infanzia Abbandonata
      • La scuola padovana
    • Dentro la Scuola
      • Circolari, insegnanti & C.
      • Disegni, schizzi e temi
    • Dalla Guerra vissuta alla Guerra narrata
      • Narrazione in musica
      • Narrazione per immagini: la celebrazione degli eroi
      • La grande Guerra nelle proiezioni didattiche
      • La Grande Guerra nei romanzi per ragazzi
  • Altri percorsi
    • Diritti/doveri dal ‘700
    • Scuola e Unità d’Italia
    • Scuola e fascismo
  • Il vostro contributo
  • Home
  • Guerra 1914-18
    • Tempi e Nomi della Guerra
      • Verso la Guerra
        • Il giorno dell’attentato
        • La scuola entra in guerra
        • Nei giornali del 1913
      • Denominazione della Guerra
      • Verso la vittoria
    • Dentro la Guerra
      • Fuggire dalla Guerra
      • Quattro miliardi di lettere
      • Nelle trincee
      • La pubblicità si adegua
      • La guerra entra in casa
      • Prestito nazionale
    • Donne e Guerra
      • Crocerossine
      • Donne protagoniste
      • Donne al lavoro
    • Padova e la Guerra
      • Bombardamenti
      • Capitale al fronte
      • Istituto per l’Infanzia Abbandonata
      • La scuola padovana
    • Dentro la Scuola
      • Circolari, insegnanti & C.
      • Disegni, schizzi e temi
    • Dalla Guerra vissuta alla Guerra narrata
      • Narrazione in musica
      • Narrazione per immagini: la celebrazione degli eroi
      • La grande Guerra nelle proiezioni didattiche
      • La Grande Guerra nei romanzi per ragazzi
  • Altri percorsi
    • Diritti/doveri dal ‘700
    • Scuola e Unità d’Italia
    • Scuola e fascismo
  • Il vostro contributo

La IV Guerra d’Indipendenza

By Mara Orlando 30 Marzo 2015 Denominazione della Guerra, Tempi e Nomi della Guerra No Comments
0


 L’Italia dal 1848 al 1918, quadro murale per le scuole, editore Vallardi, Milano s.d., cm 100×130

 

Ciascuno dei 4 quadranti esprime un momento del processo risorgimentale: nel primo si evidenzia la situazione che precede la II guerra d’indipendenza e quindi la divisione della penisola  sottoposta all’egemonia austriaca in tanti piccoli stati

Il secondo quadrante rappresenta invece la situazione al momento della nascita del Regno d’Italia, dopo le annessioni del 1859 e l’impresa dei Mille

Il terzo quadrante evidenzia molto bene l’incompiutezza del processo di unificazione all’indomani della presa di Roma e dell’annessione del Veneto a seguito della III guerra d’indipendenza.

Infine il quarto quadrante offre l’immagine del compimento del percorso risorgimentale proprio a seguito della guerra 1915/18 avvallando così la denominazione di IV guerra di indipendenza

Un legame, una continuità, con il Risorgimento  che significava anche legame di valori  e di comportamenti oltre che di rivendicazioni territoriali.
Dopo aver parlato di Abba e dei garibaldini che aveva personalmente conosciuto  Adolfo Omodeo scrive dal fronte alla moglie:
Per fortuna d’Italia questo sfolgorare delle più pure e franche doti dell’animo, questa semplicità casta, dirò così, di chi opera grandi cose ed  ha affrontata la morte, lo ritrovo in tanti combattenti di questa guerra: pure in mezzo a tanti fanfaroni e a molti piagnistei. (8 settembre 1917 – A. Omodeo, Lettere 1910-1946, Torino, Einaudi 1963, p. 224.225)

 

Guerra 1914-18

Tempi e nomi della guerra
Dentro la guerra
Donne e Guerra
Dentro la scuola
Padova e la Guerra
Dalla guerra vissuta alla guerra narrata

 

logocorto_unipd

Museo dell'Educazione

Dipartimento FISPPA
Università degli Studi di Padova

Via degli Obizzi 23 - 35123 Padova
tel. +39 0498274662 - 4786
fax +39 0498274791
e-mail museo.educazione@unipd.it

Tutti i diritti riservati, Università degli studi di Padova