I cittadini sono invitati a condotte più sobrie, anche dal punto di vista alimentare, a contenere i consumi.
Persino i più piccoli sono destinatari di precisi messaggi: i giornalini del tempo, dal Corriere dei piccoli al Giornalino della domenica descrivono esempi virtuosi di sobrietà e di generosità.
Il Novellino (1917, n. 9) per esempio propone in versi il personaggio di Mina, la golosetta , così amante dei dolci da dimenticare ogni capriccio per un po’ di cioccolato. Quando però si accorge che all’improvviso la mamma risparmia in ogni cosa, perché c’è la limitazione dei consumi, e lo zucchero va destinato ai soldati al fronte, si offre addirittura di bere il latte al naturale e la mamma deve insistere per addolcirlo almeno con una zolletta.