
Foto di Gruppo classe V, Scuola Cesarotti Arria, Padova, anno scolastico 1917-18
In collaborazione con la Societa italiana delle Storiche - Sezione del Veneto
Padova ebbe durante il conflitto un ruolo particolare come snodo ferroviario e come sede dei comandi militari; pagò anche un prezzo doloroso subendo i primi bombardamenti aerei.
In questa sezione puoi trovare spunti per riflettere sulla centralità della città (Capitale al fronte), sui bombardamenti e sulla vita di un’importante istituzione cittadina (Istituto per l’Infanzia Abbandonata).
Clicca sulle relative voci qui sopra, oppure in alto sul menù a tendina.
Foto di Gruppo classe V, Scuola Cesarotti Arria, Padova, anno scolastico 1917-18
Patrizia Zamperlin e Anna Lucia Pizzati, “Le scuole padovane nella Grande Guerra”, in ‘Padova e il suo territorio’, pag. 13-16, Padova 2015
Il bombardamento dell’ 11 novembre 1916 ricordato dalla lapide del Moschetti alla torre dell’Acquedotto
Il bombardamento di Padova del dicembre 1917 da L’Illustrazione Italiana, 138° settimana di guerra, 13 gennaio 1918, copertina
Stefania Etzerodt Omboni (1839-1917) filantropa ed emancipazionista fu protagonista anche nella Padova del conflitto
Corrispondenza dell’Istituto per l’Infanzia Abbandonata di Padova dell’anno 1915
“Padova Capitale al fronte – da Caporetto a Villa Giusti”, Ciclo di Conferenze – Mostre – Manifestazioni, Agosto-Dicembre 1988, celebrazioni del 70° anniversario di Villa Giusti